Democrazia confuciana nell'Asia orientale. Teoria e prassi

Democrazia confuciana nell'Asia orientale. Teoria e prassi

Sungmoon Kim propone un modello innovativo di democrazia praticabile nel contesto contemporaneo delle società dell'Asia Orientale. A partire dal dibattito odierno, egli analizza i tre orientamenti che hanno esplorato la democrazia confuciana quale alternativa realistica concreta: il particolarismo, il comunitarismo e l'elitarismo meritocratico. Nell'indagare le caratteristiche del confucianesimo da un punto di vista politico e civico, e non meramente filosofico, emerge l'idea che la democrazia propriamente intesa avrebbe grande efficacia socio-culturale e politica se si fondasse sugli "usi e costumi" confuciani di cui le popolazioni estremo-orientali sono ancora permeate. In quest'ottica, viene rielaborato il concetto confuciano di familismo e di conseguenza teorizzata una nuova forma di welfare democratico e di meritocrazia politica, al fine di delineare un paradigma di "ragione pubblica" moralmente accettabile da queste società. L'autore assume come case study la Corea del Sud, il Paese più intimamente confuciano, ed esamina le possibilità di attuazione del modello teorico in una nazione sempre più individualista, pluralista e multiculturale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contabilità nel computer. Programma di contabilità per il computer. Con CD-ROM
Contabilità nel computer. Programma di ...

Beatrice Graziani, M. Cristina Zanchetta
Il remake. Il cinema degli ultracorpi
Il remake. Il cinema degli ultracorpi

Cristina Borsatti, T. Pedrini, G. Rossi, P. Spina
America oggi. La rappresentazione dei mass media nel cinema americano contemporaneo
America oggi. La rappresentazione dei ma...

P. Spina, T. Pedrini, G. Rossi, Veronica Innocenti
Talk to the world-Accuracy. Per la Scuola media
Talk to the world-Accuracy. Per la Scuol...

Raffaella Caravaggi, Luisella Maroni, M. Angela Pozzi