Respiro diVerso

Respiro diVerso

Perché leggere un libro di poesia? È questa la domanda. Ed è una bella domanda. La poesia, come linguaggio altro, cioè diverso, resta un ambito spesso vittima di pregiudizi e, soprattutto per questo, poco conosciuto. Non è così strano in fondo, soprattutto in un mondo rapido, smart (come dicono in molti), pragmatico e in continua evoluzione, dove la lentezza, la meditazione e l'introspezione, che contraddistinguono questo tipo di arte, risuonano troppo spesso come superate, obsolete, un vero e proprio anacronismo. Una risposta adeguata alla domanda iniziale potrebbe trovarsi proprio in questo, nel recupero di quella tendenza alla riflessione che è propria della poesia, di quella dilatazione del tempo necessaria a un'indagine tanto emozionale quanto razionale, propria di uno stile che fonda la sua essenza sull'analisi della parola e del suo profondo e plurale significato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ri-pensare la povertà
Ri-pensare la povertà

Domenico Di Iasio
Le lettere: «uno scambio molto particolare»
Le lettere: «uno scambio molto particol...

El Khayat-Bennai Ghita, Khatibi Abdelkébir
Errare è umano. Letture di filosofia
Errare è umano. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Paolo Ponzio, Giovanni Maddalena