Immagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella «Commedia» di Dante

Immagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella «Commedia» di Dante

La Commedia è un poema visionario, ricchissimo di potenti immagini mentali capaci di tradurre il pensiero poetante dantesco. Questo libro illumina le principali strategie testuali attraverso le quali prende corpo l'immaginazione visuale del poeta, a partire dalle simmetrie tematiche e lessicali fino all'impiego di metafore e similitudini dall'alto tenore allegorico, sulle quali si costruisce la dimensione figurale e figurativa del «sacrato poema», con attenzione anche alle fonti teologiche mediolatine che legittimano l'uso del linguaggio poetico per esprimere le realtà celesti. Viene messo a fuoco in particolare il ricorso a figure geometriche per dare visibilità a concetti di ordine astratto, dal valore universale. Si coglie così il grado più rarefatto della visualizzazione di puri rapporti formali fra le cose, secondo una modalità propria alla cultura diagrammatica medievale, la quale si esprime anche attraverso modelli iconografici che possono aver agito sull'immaginazione poetica di Dante.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pedante gabbato
Il pedante gabbato

Mirko Vucetich, H. S. Cyrano de Bergerac
Pel di carota
Pel di carota

Renard Jules
Diario di una blogger
Diario di una blogger

Francesca Mazzucato
Capo Giuseppe
Capo Giuseppe

Howard, Helen A.
Il re del mondo
Il re del mondo

Cotroneo Ivan
La stanza degli orrori
La stanza degli orrori

Child Lincoln, Preston Douglas
Il Dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann
Il Dio degli acidi. Conversazioni con Al...

Antonio Gnoli, Albert Hofmann, Franco Volpi
Confessioni di una mente pericolosa
Confessioni di una mente pericolosa

Chuck Barris, Ira Rubini
Per un rametto di caffè...
Per un rametto di caffè...

Giovanna Mantegazza, Maria Sole Macchia