Regno del più forte. La lunga contesa per l'impero di Alessandro Magno (IV-III a. C.) (Il)

Regno del più forte. La lunga contesa per l'impero di Alessandro Magno (IV-III a. C.) (Il)

Babilonia, giugno 323 a.C. La morte di Alessandro Magno getta lo scompiglio tra i Macedoni: chi dovrà succedere al trono di uno dei piú vasti imperi della storia se i due eredi legittimi sono un figlio che deve ancora nascere e un fratellastro affetto da un ritardo mentale? Si diffonde addirittura la voce che in punto di morte il sovrano abbia detto che lascerà il suo regno al migliore dei suoi generali. La competizione per l’eredità di Alessandro innesca una lotta di potere senza esclusione di colpi aprendo di fatto l’età dei Diadochi, i Successori di Alessandro che dopo decenni di conflitti daranno vita ai regni ellenistici. L’autore esplora le dinamiche in gioco in questo periodo mostrando come lo scenario geopolitico emerso dalle guerre sia stato plasmato dall’interazione dei fattori di forza e debolezza. Quello dei Diadochi è infatti un mondo precario in cui il potere va continuamente confermato, gli equilibri delle forze e i ruoli sociali si ribaltano in modo improvviso trasformando i forti in deboli e viceversa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Regno del più forte. La lunga contesa per l'impero di Alessandro Magno (IV-III a. C.) (Il)
  • Autore: Coloru Omar
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Salerno
  • Collana: Piccoli saggi
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: Brossur
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788869736759
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla scienza
Sulla scienza

Marx Karl, Engels Friedrich, Lenin
La parola e la forma
La parola e la forma

Grazia Marchianò
Saggi filosofici. Vol. 1: Teoria della conoscenza logica e semantica.
Saggi filosofici. Vol. 1: Teoria della c...

Adam Schaff, M. Sinatra, Augusto Ponzio
Freudismo
Freudismo

Valentin N. Volosinov, R. Bruzzese
Critica della vita quotidiana. 1.
Critica della vita quotidiana. 1.

Henri Lefebvre, V. Bonazza