Meccaniche celesti

Meccaniche celesti

"Questa raccolta nasce dall'intreccio celeste tra la via spirituale dello yoga, l'inclinazione poetica e la passione filosofica. La modalità di intersezione è racchiusa nella celebre nota di Kant alla seconda edizione della 'Critica della ragion pura' del 1787: 'Così le leggi centrali dei movimenti dei corpi celesti conferiscono certezza assoluta a quel che Copernico da principio aveva ammesso soltanto come una ipotesi, e rivelarono nello stesso tempo la forza invisibile che lega il sistema del mondo (l'attrazione di Newton); la quale sarebbe rimasta sempre ignota, se Copernico non avesse per primo osato cercare, in modo del tutto opposto alla testimonianza dei sensi, e pur vero, la spiegazione dei movimenti osservati, non negli oggetti del cielo, ma nel loro spettatore'." (Cristiana Vai)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bruxelles. Bruges, Gand, Anversa
Bruxelles. Bruges, Gand, Anversa

Phil Lee, N. Poo, Martin Dunford
Problemi di critica goldoniana. 12.
Problemi di critica goldoniana. 12.

Gilberto Pizzamiglio, M. Pastore Stocchi
Tutto da solo!
Tutto da solo!

Andrei Arinouchkine, L. Battistutta, Géraldine Elschner
Camaleò
Camaleò

L. Battistutta, Chisato Tashiro
Poesie
Poesie

Giorgio Manganelli, D. Piccini
Lian
Lian

F. Rocca, Jiang Hong Chen
Uffa mamma, uffa papà
Uffa mamma, uffa papà

Marie-Louise Fitzpatrick, C. Brambilla