Radice d'ombra

Radice d'ombra

"Radice d'ombra", il titolo di questa seconda raccolta poetica di Roberta Ioli, è anche l'ultima parola del libro, l'ultimo verso che chiude l'ultima poesia, e che coagula il senso di un lungo percorso appunto in questa immagine: "Per riposare la tua stanchezza / nascondi forse in questo tempo / l'infelice regno, e più a fondo scavi / d'ogni cosa creata / la radice d'ombra". Ma il lettore che ha attraversato l'intera silloge coglie in questa espressione l'estrema metamorfosi di una ferita originaria, di un'ombra da cui tutto il discorso è partito, e che appare per la prima volta alla fine del testo proemiale [...]. La poesia non salva nessuno, questo no; ma schiude prospettive di sopravvivenza, aiuta forse ad attraversare il deserto, la nostra "stagione / di scongiuri, stretti / a sorvegliare i lupi attorno a casa". Questa mi pare essere la proposta, quasi umanistica, ma d'un umanesimo insieme speranzoso e disperato, di Roberta Ioli. (dalla nota introduttiva di Fabio Pusterla).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Indistinte contraddizioni
Indistinte contraddizioni

Santangelo Laura
Nel buio là fuori
Nel buio là fuori

Lorella Ciroli
L' incantatrice
L' incantatrice

Cinzia Degiovanni
Sentimenti profondi
Sentimenti profondi

Laura Visconti
La prima alba di Elios
La prima alba di Elios

Miriana Castagna