Il sapore della terra

Il sapore della terra

Perché l'autore ha deciso di pubblicare questo manoscritto dopo circa 20 anni dalla sua composizione? Ed ancora, perché afferma di non essere interessato a quale genere letterario appartenga la sua opera? Difficile rispondere alla prima domanda... Ma per la seconda, un suggerimento sembra volercelo indicare lui stesso: è il come a fare il cosa. Il modo col quale osserviamo le cose, le rende quelle che per noi sono. Non una forma definita dunque, non una realtà esistente in sé: ma una continua creazione, un continuo cambiamento dettato dai processi che avvengono all'interno dell'individuo. Una realtà soggettiva (e allo stesso tempo totale) nella quale il linguaggio rappresenta lo strumento di formazione e distruzione della stessa. Un potere creativo di cui l'autore vuole rendere partecipe anche, soprattutto, il suo pubblico: il come di ogni lettore renderà l'opera ciò che egli stesso desidera.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manutenzione e recupero nella città storica. «L'inserzione del nuovo nel vecchio» a trenta anni da Cesare Brandi
Manutenzione e recupero nella città sto...

ARCO (Associazione per il recupero del costruito), M. M. Segarra Lagunes
Torino in controluce
Torino in controluce

Augusto De Luca
Venezia 1:4.500
Venezia 1:4.500

Instituto Geografico DeAgostini