Per una fenomenologia della clinica

Per una fenomenologia della clinica

La "malattia" non è qualcosa di naturale, ma il risultato di una costruzione materiale complessa che permette di enunciarne, e quindi di appercepirne, il fenomeno che la determina proprio come disvalore antropologico e umano. Il volume illustra la costruzione materiale di questo disvalore della vita, iniziando dalla costruzione della sua appercezione, non nella "cura" ma nel suo accesso scientifico il cui fondamento si basa, appunto, sulla prassi, ossia sull'osservazione diretta della sua materialità fenomenica sequestrata in ogni singolo caso morboso e in ogni singolo decesso.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sospetti
Sospetti

Phillip Margolin
L'ordine alfabetico
L'ordine alfabetico

Paola Tomasinelli, Juan José Millàs
All'ombra del baobab. Racconti africani
All'ombra del baobab. Racconti africani

Marc Daniau, Henri Gougaud, Maria Vidale
Libri e lettura. Da 0 a 6 anni
Libri e lettura. Da 0 a 6 anni

Rita Valentino Merletti
L'uomo non è solo. Una filosofia della religione
L'uomo non è solo. Una filosofia della ...

Cristina Campo, Lisa Mortara, Abraham Joshua Heschel, Elèna Mortara Di Veroli
Una donna senza passato
Una donna senza passato

Valeria Raimondi, Phyllis A. Whitney
Una desolazione
Una desolazione

Yasmina Reza, Sergio Claudio Perroni
Non perderti in un bicchier d'acqua in amore. Come far crescere e consolidare le relazioni sentimentali
Non perderti in un bicchier d'acqua in a...

Carlson Richard, Carlson Kristine
Tai-Pan
Tai-Pan

Carlo Emanuele Gallotti, James Clavell
La sartoria
La sartoria

Gilberto Severini
La testimone perfetta
La testimone perfetta

Barry Siegel, Isabella Ruggi