Pace fredda. Potere e democrazia

Pace fredda. Potere e democrazia

Fin dalla sua formazione il Consiglio delle Nazioni Unite è stato il principale "attore" per il mantenimento della sicurezza internazionale. Questo saggio si incentra sullo studio del Consiglio e sulla comparazione dei principali assunti liberali con quelli della teoria realista. I vari autori liberali affrontanti analizzano la struttura internazionale, proponendo idee in grado di poter sviluppare quel disegno internazionale volto alla realizzazione di un progetto di pace perpetua. I pensatori realisti trattati, invece, concentrano il loro pensiero sul concetto di potenza, permettendogli di giustificare una visione internazionale Stato-centrica, nella quale gli Stati utilizzano la forza per il soddisfacimento dei propri interessi nazionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sekirei: 6
Sekirei: 6

Gokurakuin Sakurako
C'era una volta l'ultrà
C'era una volta l'ultrà

Nicola Ferrigni, Roberto Massucci
Massimo Sacconi. L'urlo muto della coscienza. Con DVD
Massimo Sacconi. L'urlo muto della cosci...

A. Panzetta, I. Bertoloni, Elena Facchino
Close to you. 1.
Close to you. 1.

Rin Mikimoto
50 grandi eventi. Guerra
50 grandi eventi. Guerra

V. Carrassi, Robin Cross
Di posa in posa
Di posa in posa

Paola Cattaneo
C'eravamo tanto amati: Italia, Europa e poi? (Itinerari)
C'eravamo tanto amati: Italia, Europa e ...

Dastoli Pier Virginio, Santaniello Roberto