Adolescenti della postmodernità. Alla ricerca del Sé sconosciuto

Adolescenti della postmodernità. Alla ricerca del Sé sconosciuto

Come può il sistema formativo formale intercettare la generazione dei nuovi adolescenti senza ridurre gli insegnanti a influencer del brand "Scuola", con tutto quanto ne consegue in termini di reali competenze, di valori e prospettive? Per creare e sostenere e amplificare motivazioni formative coerenti al percorso di autoformazione continua oggi e domani indispensabile, è necessario tener conto: 1. della dimensione digitale cui va riconosciuta nonostante tutto la potenza del genio della lampada di Aladino: funzionale alla rimozione delle disuguaglianze e utile in un progetto di costruzione di una autentica comunità educativa, quando gli attori che la strofinano sanno già cosa chiedere, perché consapevoli di sé, coesi, stabili e vivi di relazioni; diversamente, potenza distruttrice e amplificatrice di incubi e mostri, oltre che di disuguaglianze sociali. 2. della rivincita che il corpo di questi adolescenti s-corporati si prende attraverso patologie psichiche come i comportamenti autolesionisti, costringendoci a interrogarci sui modelli di riferimento che a loro offriamo. Costante sempre l'attenzione generativa, che ci permette di controllare e valutare il processo formativo con un atteggiamento di autenticità e apertura, e ci protegge dalle nostre sicurezze che potrebbero dare tutto per scontato, i risultati, il percorso e l'Altro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eneide
Eneide

Virgilio Marone Publio, Bonfiglio Marco
Un libro magico
Un libro magico

Danilo Baldoni
India del Nord. Ediz. illustrata
India del Nord. Ediz. illustrata

Giorgio Pomella, Massimo Demma
Se non posso averti
Se non posso averti

Maria Elisabetta Scavia
Democrazia. Cosa è
Democrazia. Cosa è

Giovanni Sartori
La linea alba
La linea alba

Antonio Santori