L' effetto che fa. Considerazioni tecniche sulla pratica della gestalt

L' effetto che fa. Considerazioni tecniche sulla pratica della gestalt

Punto di partenza del libro è l'osservazione fenomenologica, che posiziona il senso della realtà nell'esperienza del sentire, e dà spazio al pensare solo dopo l'esperire. Questo comporta una pratica fondata su una conoscenza di tipo analogico, che solo dopo essere accaduta viene descritta digitalmente: da questa teoria alla pratica è un cammino diverso dalle tradizioni scolastiche, che in genere procedono rigorosamente per una rete di cause ed effetti. I sistemi intrapsichici non sono qui descrivibili in termini di strutture, ma di modalità di trasformazioni emozionali che seguono una logica di senso invece che di significato. Elemento fondamentale di questo processo è il concetto di metabolismo psichico, cioè di scambio fra il dentro e il fuori, e anche fra il dentro e altre parti dell'intrapsichico che la diversità pone come elementi di conflitto: il dialogo interno non procede solo per parole, ma anche attraverso la messa in scena, e quindi la partecipazione fisica, che si situa nell'area dell'esperienza. Nell'incontro con l'altro avviene il contatto, l'abitare cioè la distanza fra le parti, e come diceva Buber l'Io e il Tu diventano in questo modo la scala per la trascendenza dal conflitto interno. Il progetto terapeutico è quindi fondamentalmente l'accompagnare il paziente a un contatto con le sue parti problematiche, nell'ottica di ristabilire un flusso metabolico di buona qualità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Aids nel carcere e nella società. Le strategie comunicative per la prevenzione
L'Aids nel carcere e nella società. Le ...

Giordano Valeria, Sarzotti Claudio, Faccioli Franca
Zio Albert e i quanti
Zio Albert e i quanti

Bernardo Draghi, Russell Stannard
Muffe, peponidi, tartufi e altri vergognosi vegetali
Muffe, peponidi, tartufi e altri vergogn...

T. De Saulles, M. Passarello, Nick Arnold
Le ultime parole di Mishima
Le ultime parole di Mishima

Takashi Furubayashi, Hideo Kobayashi, Furubayashi Takashi, Kobayashi Hideo, E. Ciccarella, Emanuele Ciccarella
Aspettando il Mahatma
Aspettando il Mahatma

Rasipuram Krishnaswami Narayan, Claudia Tarolo, C. Tarolo
Bucanieri
Bucanieri

Chiara Gabutti, C. Gabutti, Edith Wharton
Assetti proprietari e mercati finanziari europei
Assetti proprietari e mercati finanziari...

Gian Maria Gros-Pietro, Alfio Torrisi, Gian Maria Gros Pietro, Edoardo Reviglio