Ammalarsi-Appunti dall'infermeria

Ammalarsi-Appunti dall'infermeria

La malattia, ritiene Virginia Woolf, è un tema marginale in letteratura perché richiede un linguaggio specifico, «più primitivo, più sensuale, più osceno». I malati sono i disertori dell'armata dei lavoratori, e i soli ad avere il tempo di osservare la natura e coglierne l'indifferenza. In questo saggio scritto dal letto della convalescenza, Woolf esplora molti temi: la solitudine e i lettori cinesi di Shakespeare, la letteratura e i dentisti, il suicidio e l'elettricità, e lo fa con lo stile della divagazione in cui risuonano i romantici de Quincey e Coleridge, ma anche Milton e Rimbaud. Scritto in un periodo intenso del suo rapporto con Vita Sackville-West, questo saggio esplora le terre ignote della malattia fisica e mentale e le trasforma in materia letteraria. E a questo testo si affianca "Appunti dall'infermeria" di Julia Stephen, sua madre, infermiera per vocazione, che ha dato vita a un prontuario sulla cura del malato, documento in cui si scorgono un'ironia e delle doti artistiche che permettono di illuminare le radici di una delle massime scrittrici del Novecento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stelle scadenti
Stelle scadenti

Marco Ruffinengo
È nella terra che resisto
È nella terra che resisto

Carmelo Vitellaro
Un' altra vita
Un' altra vita

Gianni Abbate
Sogni di sangue
Sogni di sangue

Guido De Cristofaro
Il venditore di palloncini
Il venditore di palloncini

Francesco Ventura
«Ciao, please...»
«Ciao, please...»

Leone Federica
Menopausa creativa... un'età da inventare
Menopausa creativa... un'età da inventa...

Barato Elisa, Miceli Gabriella M., Masi Patrizia
Passa piano il cielo
Passa piano il cielo

Caruso Carmelo