Le Passioni di Cristo nel cinema delle origini (1897-1912). Questioni iconografiche, iconologiche e culturali

Le Passioni di Cristo nel cinema delle origini (1897-1912). Questioni iconografiche, iconologiche e culturali

Questo libro tratta delle prime rappresentazioni cinematografiche della vita di Cristo, nell'arco temporale che va dal momento della loro apparizione (il 1897) fino a quello del loro affrancamento dalla concezione, dalle pratiche e dalle caratteristiche del cinema delle origini (fino intorno al 1912, dunque). Sin da subito queste forme vennero ribattezzate con il titolo generico di Passioni, ed è così che da allora sono normalmente conosciute e pensate negli studi. Da un punto di visto filmico, si affermarono come un genere con caratteristiche sue proprie e con tratti linguistici talmente marcati e forti da tendere verso una definizione specifica. Ma da un punto di vista intermediale se ne può attestare la partecipazione a un fenomeno molto più ampio della cultura visuale europea (e occidentale) di fine Ottocento: un fenomeno che aveva proprio nella Passione di Cristo il suo nucleo tematico fondamentale e il suo motivo di interesse maggiore, e che si espresse in forme, linguaggi e mezzi differenti, ma legati in un rapporto di scambio e di influenze reciproche. Questo studio tenta di risituare tali forme filmiche delle origini all'interno dei contesti culturali e visuali del loro tempo, ovvero di rileggerle sul filo delle questioni rappresentative (della rappresentazione artistica quanto di quella più propriamente religiosa) a cavallo del XX secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quello che i bambini non dicono. Come interpretare il loro linguaggio segreto. Ediz. illustrata
Quello che i bambini non dicono. Come in...

Kiester Edwin, Kiester Sally
2011. Il libro ufficiale dei record mondiali
2011. Il libro ufficiale dei record mond...

K. Radnedge, G. Farina, Keir Radnedge
Facce da leggere. 282 ritratti di scrittori
Facce da leggere. 282 ritratti di scritt...

Sandro Veronesi, Marina Alessi, Roberto Mutti