Il gioco e i giocattoli nel mondo classico. Aspetti ludici della sfera privata

Il gioco e i giocattoli nel mondo classico. Aspetti ludici della sfera privata

Gli studi degli ambiti ludici, delle forme e delle funzioni del gioco e dei significati dei giocattoli hanno conosciuto un notevole e recente impulso, favorito dalla convergenza di discipline quali l'antropologia, la filosofia, la sociologia, la pedagogia. Questo lavoro contestualizza il tema nel Mondo Classico e offre una notevole quantità di dati archeologici che svelano sia gli aspetti quotidiani della realtà sociale, estesi a tutte le fasi della vita e senza distinzioni di classe e censo, che i profondi legami con la sfera mistica e spirituale, i rapporti con il mito, l'arte e l'epos. Emerge un quadro che delinea la sensibilità antica, esplicitata attraverso l'utilizzo del linguaggio del gioco, al quale Greci, Etruschi e Romani attribuivano, a volte forse inconsapevolmente, la valenza di una vera e imprescindibile forma di espressione culturale: un potente medium comunicativo, sia nelle relazioni mondane che in quelle ultraterrene.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il gioco e i giocattoli nel mondo classico. Aspetti ludici della sfera privata
  • Autore: Stefano De' Siena
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mucchi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 240
  • Formato:
  • ISBN: 9788870005059
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Sipario nero
Sipario nero

Simona Fefè, S. Fefè, Cornell Woolrich, Luca Briasco
Calcio in testa
Calcio in testa

Sergio Bozzi, Andrea Rivola
Ultima di campionato
Ultima di campionato

Francesco Abate
Brancusi. Ediz. illustrata
Brancusi. Ediz. illustrata

Gabriella Di Milia
Cavalca la tempesta. Saga dei Rigante. Vol. 4
Cavalca la tempesta. Saga dei Rigante. V...

Nicola Gianni, David Andrew Gemmell
Texaco
Texaco

Patrick Chamoiseau
Futbol bailado
Futbol bailado

Alberto Garlini
Tecnologie affettive
Tecnologie affettive

Maurizio Torchio
Le ostinazioni di un matematico. Ovvero come morire tre volte per la congettura di Goldbach
Le ostinazioni di un matematico. Ovvero ...

F. Desiderio, L. Tagliaferri, Didier Nordon