L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico

L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema eroico

Quest'edizione critica riporta alla luce un poema epico unico nella tradizione letteraria italiana: scritto da una donna, per di più a Venezia (città refrattaria per motivi storici ed idiologici a questo genere), e volto a rievocare gli avvenimenti della Quarta Crociata, cruciale quanto problematica per la storia, i possedimenti territoriali, le rotte mercantili e l'immagine di sé della Serenissima. Nell'introduzione si sottolinea la posizione ideologica dell'autrice di fronte alle vicende duecentesche, che videro contrapposti due campi cristiani, ma che in filigrana lasciano trasparire contrasti religiosi, politici, strategici e mercantili con l'Impero ottomano, i musulmani, gli ortodossi, e i riformati. Lungi dall'essere testo minore, "L'Enrico" è cruciale per comprendere la poesia post-tassiana, la temperie veneziana del tempo, e l'enorme contributo di Marinella alla cultura a cavallo del Cinque e Seicento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mangia i piselli. Ediz. illustrata
Mangia i piselli. Ediz. illustrata

Nick Sharratt, Kes Gray, R. Salluzzi, S. Daniele
Bravo brontosauro. Riflessioni di storia naturale
Bravo brontosauro. Riflessioni di storia...

Stephen Jay Gould, Libero Sosio
Profilo del pensiero medievale
Profilo del pensiero medievale

Fumagalli Beonio Brocchieri, M.
Weekend di terrore
Weekend di terrore

Hubert Corbin
Che stress! Effetti sulla salute, consigli pratici, terapie
Che stress! Effetti sulla salute, consig...

Alberto Panerai, Alberto Panerai
La pace perduta
La pace perduta

Sergio Romano
La moglie che dorme
La moglie che dorme

Giuliana Zeuli, Catherine Dunne, G. Zeuli
Ritratti in miniatura
Ritratti in miniatura

M. Celletti, R. Celletti, Lytton Giles Strachey
Meno pensioni, più welfare
Meno pensioni, più welfare

Roberto Perotti, Tito Boeri