Dante e il pittore persiano

Dante e il pittore persiano

Quanti volti può assumere un autore tradotto nella lingua-cultura di arrivo? Quali sono le norme a cui si atterrà il traduttore per ridefinire in un'altra lingua i tratti dell'opera originale? E che cosa succede se a tradurre è André Pézard, e l'autore tradotto il padre della letteratura italiana? Nella sua introduzione del 1965 alle opere complete di Dante, qui presentata per la prima volta in italiano, l'insigne italianista del Collège de France ci regala un magnifico esercizio di poetica esplicita, mostrandoci che reinventare la lingua dantesca vuol dire aprire una faglia epistemologica nella tradizione traduttiva del Novecento francese. Postfazione inedita di Jean-Yves Masson.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laggiù nel profondo
Laggiù nel profondo

Andrea Mutti, Luca Crovi, Joe R. Lansdale, S. Pezzani
Nella Roma dei Cesari
Nella Roma dei Cesari

Gilles Chaillet, M. Cedric Farinelli
Mille cavalli
Mille cavalli

Roberto Piumini, M. Fuzellier
Storie in un fiato
Storie in un fiato

Roberto Piumini, Anna Laura Cantone