Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham

Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham

Guglielmo di Ockham, dopo aver trascorso più di metà della sua vita in Inghilterra, occupandosi di tematiche teologiche, metafisiche, logiche ed epistemologiche, si trovò coinvolto nella "disputa sulla povertà francescana", che opponeva il Ministro generale dell'Ordine, Michele da Cesena, a papa Giovanni XXII. Questo evento lo porterà ad abbandonare la carriera accademica e a trasferirsi presso la corte di Ludovico il Bavaro, ove si dedicherà alla redazione di un imponente corpus di opere giuridiche e politiche. In uno di questi lavori si trova anche una definizione di ius come potestas, che da alcuni autori è stata vista come uno snodo cruciale nella storia della nozione di diritto soggettivo, anticipando i tratti individualistici della concezione moderna. In questo volume Leonardo Marchettoni sostiene che la modernità della definizione ockhamiana non va sopravvalutata, sottolineando piuttosto il legame con l'elaborazione giurisprudenziale e il dibattito filosofico precedente. Ne emerge un'immagine del Venerabilis Inceptor particolarmente attenta al ruolo giocato dai diversi contesti in cui il francescano si trovò a operare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sognando le aquile
Sognando le aquile

Manda Scott, Rita Botter, Rosa C. Stoppani
Gli ittiti
Gli ittiti

Stefano De Martino
La globalizzazione
La globalizzazione

Wayne Ellwood, Antonio Perri
Due metri di babysitter
Due metri di babysitter

Kjersti Wold, A. Ferrari, A. Tonzig, D. Ziliotto