Isaia 1-39

Isaia 1-39

Nel suo commentario, Chistopher R. Seitz orienta l'interpretazione della prima parte di Isaia - ovvero i capi-toli 1-39, precedenti a quelli dei cosiddetti Secondo e Terzo Isaia - in base alla forma finale del libro nella sua interezza, concentrando l'attenzione sulla prospettiva teologica. Seitz getta così luce sul libro nel suo complesso nonché sulla figura di Isaia, uno dei principali protagonisti della Bibbia, profeta di Israele in un tempo di decadenza religiosa e morale nonché di drammatiche vicende politiche: la sua voce richiama con forza sovrano e popolo agli impegni con il Signore, proclamando l'imprescindibilità della fede rispetto ai semplici mezzi umani e riportando al centro la salvezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microcosmo organistico
Microcosmo organistico

Mauro De Martini, C. Capra
Montevecchia e la valle del Curone. Ediz. italiana e inglese
Montevecchia e la valle del Curone. Ediz...

Silvia Tenderini, A. Robbins
La mezzaluna sul Mediterraneo. Corsari e sultane
La mezzaluna sul Mediterraneo. Corsari e...

Calegari Antonio, Cuesta Ugo
Il volo del cigno. Nervature d'amore
Il volo del cigno. Nervature d'amore

J. Enrique, Briceno Berrù
La penna dell'aquila
La penna dell'aquila

Pavan Filippo