Predicazione, eserciti e violenza nell'Europa delle guerre di religione (1560-1715)

Predicazione, eserciti e violenza nell'Europa delle guerre di religione (1560-1715)

Nell'intento di mantenere coesi e motivati gli eserciti, nell'Europa delle guerre di religione i predicatori dei contrapposti fronti confessionali ministri riformati e clero cattolico - utilizzarono la predicazione come risorsa retorica "disciplinante" e, al contempo, si fecero carico di giustificare religiosamente la guerra. Nel volume - che raccoglie gli atti del LI Convegno di Studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia - si riflette su come la retorica del combattimento per la fede, con i suoi numerosi riferimenti biblici, influì sulla mobilitazione armata, sulla pratica religiosa e sulla violenza degli eserciti
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo residence
L'ultimo residence

Tiziana Pedone
Improvvisi
Improvvisi

Giorgio Galli
Ora di aria
Ora di aria

Marco Di Meola
Più vicino, ancora
Più vicino, ancora

Antonella Segantin
Difesi dagli incanti
Difesi dagli incanti

Valeria Fraccari
Il profumo della donna
Il profumo della donna

Francesco Reni
Non ci resta che cambiare
Non ci resta che cambiare

Annita Tommasini
Ero un poeta
Ero un poeta

Marco Gallico
I racconti della notte
I racconti della notte

Valerio Cappetelli Caprini