Computus. Tempo e numero nella storia d'Europa

Computus. Tempo e numero nella storia d'Europa

La storia umana del tempo non ha mai ruotato esclusivamente intorno al momento e alla quantità ma anche intorno alla durata e alla qualità. Borst racconta i secoli, dai greci ai romani fino al nostro e racconta come nel loro corso siano andati modificandosi il concetto e la misurazione del tempo. Si interroga all'esordio su quale sia il rapporto reale fra i termini "computus", "conto" e "computer"? E nel finale trae la conclusione che i computer, pur capaci di calcoli sofisticatissimi e velocità prodigiosa, sono tuttavia incapaci di autocoscienza e di autonoma volontà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conoscere e usare la lingua italiana. Vol. A-B. Con espansione online. Con CD. Per la Scuola media
Conoscere e usare la lingua italiana. Vo...

G. Pietro Donegà, A. M. Baroni, Pietro Piva
Comunicazione e grammatica. Vol. A-B. Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM
Comunicazione e grammatica. Vol. A-B. Co...

G. Pietro Donegà, A. M. Baroni, Pietro Piva
Ti voglio raccontare. Con espansione online: Letteratura. Per la Scuola media. 1.
Ti voglio raccontare. Con espansione onl...

Simona Ciuchini, Francesca Macchioni, L. Baldi
Scritture in gioco. Per la Scuola media. Con espansione online: Io allo specchio: 3
Scritture in gioco. Per la Scuola media....

Ambrosio C., Moschitta M., Barbieri E.