Piccola metafisica dell'omicidio

Piccola metafisica dell'omicidio

Come racconta la Bibbia, la storia dell'uomo inizia con un delitto, con un fratricidio; lo stesso dicasi per la storia di Roma; l'omicidio di un singolo così come l'assassinio di massa rappresentano la più evidente manifestazione del male nel mondo, della sua dura, ma non evitabile realtà. Nei secoli teologia, filosofia, storiografia hanno cercato di comprenderne l'origine e il senso, ma così facendo, hanno cercato di giustificarlo, divenendo in tal modo complici del male stesso. Di fronte al più noto genocidio che l'umanità ha perpetrato, la Shoah, l'autrice cerca di chiarire le radici del male, riconducendole a tre principii: scissione, comprensione, contagio; ma indica anche gli antidoti possibili nella politica, nella giustizia e nell'arte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Luci e silenzi nel parco delle Prealpi Giulie. Ediz. italiana e inglese
Luci e silenzi nel parco delle Prealpi G...

D. Marson, I. Cotic, Erika Vidoni
Sublimando
Sublimando

Alberto Viganò
Mimmo Jodice. Retrospettiva 1965-2000
Mimmo Jodice. Retrospettiva 1965-2000

L. Comoy, Piergiovanni Castagnoli, Roberta Valtorta, Paul Virilio
Da Lamis a Lampedusa nella terra del mito
Da Lamis a Lampedusa nella terra del mit...

Rubino Lamberto, Voza Cettina
Kerala. Of gods and men
Kerala. Of gods and men

Watts Johnathan