Piccola metafisica dell'omicidio

Piccola metafisica dell'omicidio

Come racconta la Bibbia, la storia dell'uomo inizia con un delitto, con un fratricidio; lo stesso dicasi per la storia di Roma; l'omicidio di un singolo così come l'assassinio di massa rappresentano la più evidente manifestazione del male nel mondo, della sua dura, ma non evitabile realtà. Nei secoli teologia, filosofia, storiografia hanno cercato di comprenderne l'origine e il senso, ma così facendo, hanno cercato di giustificarlo, divenendo in tal modo complici del male stesso. Di fronte al più noto genocidio che l'umanità ha perpetrato, la Shoah, l'autrice cerca di chiarire le radici del male, riconducendole a tre principii: scissione, comprensione, contagio; ma indica anche gli antidoti possibili nella politica, nella giustizia e nell'arte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grandi mamme, grandi santi. Modelli educativi a confronto
Grandi mamme, grandi santi. Modelli educ...

Maria Coronati, M. Pia Chiechi
Il catasto onciario di Merine (note, considerazioni e documento). Ediz. integrale
Il catasto onciario di Merine (note, con...

Altavilla Angela, Starace Cristian
Sapori e aromi antichi che donano benessere
Sapori e aromi antichi che donano beness...

M. Rosa Guidotti Ferrero, Silvia De Canis Parigi
Nuda
Nuda

Brunella Canobbio
Imagitronica
Imagitronica

Aurora Domeniconi
Posteri & postumi
Posteri & postumi

Stefano Rizzi
Chino il cagnolino
Chino il cagnolino

Cristina Cassis
Iride di settembre
Iride di settembre

Falasca Maurizio