L'illusione comica

L'illusione comica

Opera giovanile di Pierre Corneille (1606-1684), "L'illusione comica" è una lode del teatro intessuta con brio scintillante in versi alessandrini. La struttura è quella del "teatro nel teatro", dove i toni e i generi si mescolano di continuo intorno al filo narrativo di un padre alla ricerca di un figlio in fuga, a causa della sua eccessiva severità. Nell'antro del mago Alcandro, il teatro coniuga un gioco in cui l'illusione s'intreccia di continuo con la verità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il conformista
Il conformista

Moravia Alberto
Che c'è di nuovo sulla guerra?
Che c'è di nuovo sulla guerra?

Robert Bober, F. Sessi
Fidanzata in coma
Fidanzata in coma

Douglas Coupland
Piero della Francesca
Piero della Francesca

Maurizio Calvesi
Il cinquantunesimo Stato
Il cinquantunesimo Stato

John Katzenbach
I Beatles
I Beatles

Harry Benson
Le battaglie non si perdono, si vincono sempre. La storia di Ernesto «Che» Guevara
Le battaglie non si perdono, si vincono ...

Elena Piccinelli, Laura Deleidi, Francesco Campana, Jean Cormier
Giovanni Paolo II: l'uomo e il suo tempo
Giovanni Paolo II: l'uomo e il suo tempo

Marc-Eric Gervais, Marc E. Gervais
Storia della folosofia. 2.La filosofia medievale (dal I al V sec.)
Storia della folosofia. 2.La filosofia m...

Libero Sosio, François Chatelet
Storia della filosofia. 1.La filosofia pagana (dal VI secolo a.C. al III secolo d.C.)
Storia della filosofia. 1.La filosofia p...

Libero Sosio, François Chatelet
L' anatomista
L' anatomista

Federico Andahazi