Sul vento che scorre. Per una filosofia dello haiku (Una riflessione sul furyu)

Sul vento che scorre. Per una filosofia dello haiku (Una riflessione sul furyu)

Viene qui presentato, per la prima volta al pubblico italiano, questo breve saggio di Kuki Shuzo, uno dei più illustri esponenti del pensiero giapponese contemporaneo, conosciuto e ammirato anche da filosofi occidentali, tra cui Martin Heidegger. Con rapide e sapienti pennellate, l'autore introduce alla tecnica dell'haiku, il componimento in tre versi tipico della lirica giapponese, che trae ispirazione dalla bellezza della natura e dall'inesorabile trascorrere del tempo, e che sa condensare quella particolare eleganza zen che accoglie al proprio interno sensualità, orgoglio e distacco. Arricchito da stupende illustrazioni, è un libro che permetterà al lettore occidentale di accostarsi a una delle più raffinate civiltà dell'estremo Oriente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli Strazzabosco. Tre giovani alla ricerca del filo conduttore
Gli Strazzabosco. Tre giovani alla ricer...

Lodovico Grendene, Giannina Bertuzzo
Il tipo edilizio e la riqualificazione delle periferie urbane. Documenti per un dibattito
Il tipo edilizio e la riqualificazione d...

R. Baraldi, L. Mollo, N. Maturo
Tra immagini e parola
Tra immagini e parola

Alessandra Melloni
Capri. Ediz. Polacca
Capri. Ediz. Polacca

Giuliano Valdes, L. Bartalini