Alla ricerca del benessere totale. Migranti e nuove forme di associazionismo religioso nella Diocesi di Bergamo

Alla ricerca del benessere totale. Migranti e nuove forme di associazionismo religioso nella Diocesi di Bergamo

Che cosa si cerca nella religione? Che cosa cercano i migranti che nel proprio Paese si riconoscevano nella Chiesa cattolica, nel frequentare gruppi religiosi alternativi? E questo l'argomento d'indagine della ricerca promossa dall'Ufficio Migranti della Diocesi di Bergamo (che quest'anno celebra il 20° anniversario della sua fondazione) e dalla Caritas diocesana bergamasca. L'obiettivo è proprio quello di tentare di comprendere le motivazioni che portano i cattolici provenienti da diversi Paesi, caratterizzati da lingue diverse, da culture differenti, a frequentare gruppi che non si riconoscono nella Chiesa cattolica e talvolta agiscono palesemente in opposizione ad essa. Non si tratta di un semplice studio sociologico, piuttosto è una riflessione sul modo di fare pastorale nella Diocesi di Bergamo e più in generale in Italia, al fine di capire se ci sono altre modalità d'incontro con i cattolici di altre lingue e culture presenti sul territorio. Il risultato di questa ricerca porta la Chiesa cattolica locale ad una seria autocritica, ad un vero e proprio esame di coscienza, sulla reale capacità di accoglienza di fratelli nella fede stranieri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sposa nera
La sposa nera

Binaghi Valter
Sguardi
Sguardi

Daniele De Luca
Preghiera altra
Preghiera altra

Amalia De Bernardis
Il tramonto del senso
Il tramonto del senso

Palazzo Andrea
Il corpo dell'anima
Il corpo dell'anima

Stefania, Di Donato