La luna nera

La luna nera

La luna nera: Nel corso dell'evoluzione patriarcale, il sangue della donna, in origine sa- cro, diventò maledetto e impuro. La donna fu così defraudata della sua poten- za religiosa. Partendo dalla situazione attuale della donna e dalla degrada- zione culturale delle mestruazioni (che nella nostra società patriarcale sono diventate tabù e considerate alla stregua di una malattia) l'autrice risale all'epoca matriarcale della potenza femminile e della sacralità del sangue. Il percorso che segue si snoda tra immagini, miti e simboli di culture diverse, tutti volti a celebrare il potere della donna di far nascere e far rinascere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

«Onora il padre e la madre». L'autorità: la rimozione moderna e la verità cristiana
«Onora il padre e la madre». L'autorit...

Angelini Giuseppe, Albarello Duilio, Borgonovo Gianantonio
Apprendere nella comunità cristiana. Come dare
Apprendere nella comunità cristiana. Co...

P. Zuppa, Associazione italiana catecheti, Istituto pastorale pugliese
Vivere l'anno della fede. Sussidio pastorale
Vivere l'anno della fede. Sussidio pasto...

Pontificio consiglio promozione nuova evangelizz.