Il piacere della virtù

Il piacere della virtù

Il piacere della virtù: Il timore della morte, la presunzione, la solitudine, la pedanteria... l'esperienza quotidiana della vita è intessuta di mille elementi come questi. In pieno Rinascimento, la sapienza "socratica" degli antichi filosofi precristiani torna a vivere nei pensieri di un uomo che ricerca la verità dentro se stesso proprio a partire da quegli "umili" spunti di vita vissuta, al di là di ogni dogma metafisico e religioso. Quest'uomo è un francese, Michel de Montaigne (1533-1592), e i suoi "Essais" sono un invito alla conquista della serenità interiore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sviluppare la sostenibilità. Laboratori territoriali di ricerca-azione
Sviluppare la sostenibilità. Laboratori...

Anselmi Ermanno, Bordin Alessandro
Introduzione alla programmazione in C
Introduzione alla programmazione in C

Bottino Andrea, Cappadonia Alberto
Introduzione alla programmazione in C
Introduzione alla programmazione in C

Andrea Bottino, Alberto Cappadonia
Lectures on rotordynamics
Lectures on rotordynamics

Alessandro Vigliani
Software engineering. Exercises
Software engineering. Exercises

Morisio Maurizio, Falcarin Paolo, Vetrò Antonio
Photoshop. Finalmente lo imparo
Photoshop. Finalmente lo imparo

Obino Alessandro, Zago Fabrizio
Meccanica del veicolo. Esercitazioni
Meccanica del veicolo. Esercitazioni

Galvagno Enrico, Velardocchia Mauro
Il figlio di Zeus
Il figlio di Zeus

Camporeale Lucio
I celestini
I celestini

Bilotti Giovanni