Fare fundraising in biblioteca. Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria

Fare fundraising in biblioteca. Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria

Le biblioteche sono un patrimonio culturale e sociale di grandissima rilevanza per la nostra comunità nazionale. Oggi che sono chiamate, come altri servizi, ad affrontare la crisi economica, il fundraising si presenta come una delle possibili vie da intraprendere per garantire maggiore sostenibilità. Fare fundraising, però, non vuol dire solo chiedere un aiuto per colmare il minor afflusso di risorse pubbliche, bensì ripensare e riscoprire quel forte legame tra la biblioteca e la comunità che la rende un bene comune degno di una partecipazione attiva anche in termini di apporto di risorse economiche, umane e sociali volontarie. Fare fundraising, quindi, vuol dire anche crescere insieme alla comunità. Questo manuale intende fornire ai dirigenti e agli operatori delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari strumenti teorici, metodologici e pratici per imboccare con successo la strada del fundraising e riscoprire così la passione per una grande causa sociale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Haim Steinbach. Ediz. italiana e inglese
Haim Steinbach. Ediz. italiana e inglese

Vattese A., Steinbach Haim
Le prime Biennali del dopoguerra. Il carteggio Longhi-Pallucchini (1948-1956)
Le prime Biennali del dopoguerra. Il car...

Rodolfo Pallucchini, Roberto Longhi, M. Cristina Bandera Viani
Tre ballate
Tre ballate

Ferdinando Tartaglia, A. Marchetti
Inciampando nel buio
Inciampando nel buio

Parra Graziella
Coniugando tracce
Coniugando tracce

Antonietta Lestingi, Maria La Volpe, M. Scrignoli
Sarai corvo o nuvola
Sarai corvo o nuvola

Stefano Bolognesi, M. Scrignoli
Dies ad quem
Dies ad quem

Malinconico Alfonso
Madrigali et Somnia
Madrigali et Somnia

Maretti Tregiardini, Gianfranco
Terra bianca
Terra bianca

Bagnoli Corrado