Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche. Il rifiuto del cibo nella storia

Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche. Il rifiuto del cibo nella storia

L'estremo digiuno religioso e l'astinenza delle sante, gli scioperi della fame, l'esibizione degli scheletri viventi, il destino dei melanconici, delle isteriche, dei posseduti e delle streghe: il libro di Vandereycken e van Deth si interroga sul rapporto esistente tra l'anoressia, malattia del nostro tempo, e altre manifestazioni che appartengono a contesti storici diversi, mostrando il significato attribuito in epoche differenti all'alimentazione, al suo rifiuto, al rapporto con la corporeità, con il trascendente, con la morte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lieeguidando. Appunti di un taccuino di viaggio dentro le linee guida
Lieeguidando. Appunti di un taccuino di ...

Marianna Amendola, R. Lazzarotti, Angela M. Verdi, Patrizia Pulcini
Un passo oltre...
Un passo oltre...

Brugnoli Angelico
American dream
American dream

Marongiu Roberta
Fast
Fast

Frau Claudia
Il mio mondo
Il mio mondo

Lezzeri Grazia
Il caso G. W. Tyler
Il caso G. W. Tyler

Brown Humbert
Depurazione e smaltimento degli scarichi urbani
Depurazione e smaltimento degli scarichi...

Gianni L. Bragadin, Maurizio L. Mancini