Critica e clinica

Critica e clinica

Il libro, pubblicato in Francia nel 1993, può essere considerato il testamento letterario-filosofico di Gilles Deleuze, morto suicida a Parigi nel 1995. Il piccolo Hans di Freud, Bartleby, l'enigmatico personaggio di un racconto di Melville, e ancora Nietzsche, Beckett, Lawrence e altri sono i punti di sostegno di un pensiero che scava ed esplora ciò che sta al limite del linguaggio quando quest'ultimo si fa scrittura e invenzione di una nuova lingua. Scrivere, per Deleuze, è una sorta di delirio che trascina le parole al di fuori di se stesse, facendole diventare visioni, musica, colori, sonorità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Luchino Visconti e il suo teatro
Luchino Visconti e il suo teatro

N. Palazzo, Nadia Palazzo
Lorenzo Lotto
Lorenzo Lotto

Bernard Berenson, L. Vertova
La vita di un pittore
La vita di un pittore

Severini Gino
La bibbia d'Amiens
La bibbia d'Amiens

M. Proust, John Ruskin, S. Quasimodo
Lettere
Lettere

Picasso Pablo