Mozart e il divieto di successione

Mozart e il divieto di successione

"Don Giovanni a cenar teco, mi invitasti e son venuto". "Non l'avrei giammai creduto, ma farò quel che potrò". Il dialogo finale tra Don Giovanni e la Statua 'gentilissima' (o 'sfrontatissima'?) del Commendatore simbolizza la successione mancata tra Padre e Figlio - al contrario di quella riuscita tra Sarastro e Tamino nel "Flauto magico". Così le musiche e i libretti delle opere di Mozart ripercorrono il grande tema della cessione del potere che scandisce l'umana avventura man mano che emerge la discendenza patrilineare e la figura della donna viene relegata sullo sfondo. Il fallimento esistenziale e il buon esito immaginario non solo attraversano la biografia di Wolfgang Amadeus, specie nel tormentato rapporto con il padre Leopold, ma evocano le grandi figure del mito e del rito, della tragedia e della farsa: da Edipo sposo di sua madre e Re Lear tradito dalle figlie. La nostra stessa 'disincantata' civiltà ritrova in questo nodo profondo le radici del suo 'disagio'. Dovrà rifugiarsi in un Egitto ideale, come fece appunto Mozart, per evitare una ciclicità senza redenzione? O dovrà alla fine venire a patti con la Regina della Notte?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sfida dell'integrazione
La sfida dell'integrazione

Isabel Martinez Torralba, Isabel Martínez Torralba
Test di comunicazione. Guida
Test di comunicazione. Guida

Zaccaria Elisabetta, Rossi Mario, Arluno Graziana
Test di comunicazione. Scheda personale
Test di comunicazione. Scheda personale

Zaccaria Elisabetta, Rossi Mario, Arluno Graziana
Le turbe dell'apprendimento
Le turbe dell'apprendimento

Julio de Quiròs, Orlando L. Schrager
Pane di casa. Dall'oro del frumento in forno e i segreti per fare tigelle, schiacciate...
Pane di casa. Dall'oro del frumento in f...

Strada Annalisa, Pilotto Paola
Torte salate focacce e pizze. L'oro dal forno
Torte salate focacce e pizze. L'oro dal ...

Paola Pilotto, M. Bagnasco, Annalisa Strada, Marta Tonin