Dio, un itinerario. Per una storia dell'eterno in Occidente

Dio, un itinerario. Per una storia dell'eterno in Occidente

Perché l'uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario, in questo libro destinato a diventare un caso. Il Dio punitivo degli Ebrei non è il Dio di consolazione dei Cristiani né l'Energia cosmica impersonale New Age. Debray mette in evidenza le peripezie di una genesi, le biforcazioni di un itinerario e i costi della sopravvivenza. In che modo? Scrutando il terra-terra del Cielo, spostando la luce dei riflettori dalla ribalta verso il retroscena dell'opera divina, risalendo dalla Legge alle tavole dallo stesso nome, come lo stolto al quale il saggio cinese mostra la luna e che invece guarda il suo dito. A quale fine? Illuminare, l'una attraverso l'altra, la storia dell'Eterno e quella dell'Occidente, zone d'ombra incluse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

De harmonia mundi
De harmonia mundi

Francesco G. Veneto, C. Vasoli
Libri e librerie. Il libro è un dono
Libri e librerie. Il libro è un dono

Carmelo Modica, Franco A. Belgiorno
Introduzione alla metodologia della ricerca pedagogica
Introduzione alla metodologia della rice...

Vegni Nicoletta, Pizzoli Alfredo
Frammenti di diritto pubblico generale
Frammenti di diritto pubblico generale

Antonella, Colonna Vilasi
La satire
La satire

Giovenale, D. Giunio
La luce nella carne. La poesia di Guido Ceronetti
La luce nella carne. La poesia di Guido ...

Marco Albertazzi, Fiorenza Lipparini