Psicanalisi e teoria dell'attaccamento

Psicanalisi e teoria dell'attaccamento

Esiste, secondo Fonagy, un terreno comune condiviso tra teoria dell'attaccamento e psicoanalisi contemporanea, e questa base comune è costituita essenzialmente dal riconoscimento dell'importanza dei primi anni di vita e della relazione madre-bambino. Facendo riferimento ai modelli relazionali britannici e nordamericani e all'approccio interpersonale-relazionale (essenzialmente Sullivan e Mitchell), valorizzando contributi di Spitz ed Erikson e dei teorici dell'attaccamento a orientamento psicoanalitico (Karen Lyons-Ruth, Morris Eagle e Jeremy Holmes), Fonagy propone un'integrazione mai scontata fra esponenti di modelli teorici differenti ed evidenzia la prospettiva aperta dalla teoria dell'attaccamento per la comprensione dei disturbi gravi di personalità. "Psicoanalisi e teoria dell'attaccamento" si rivolge a lettori di diversa formazione e competenza: da psicoanalisti interessati in modo particolare alle problematiche dello sviluppo infantile a neuropsichiatri e psicologi che si muovono tanto nel mondo della clinica quanto in quello della ricerca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bello, bello anche il mondo di quaggiù! Letteratura e poesia nella Cagliari del Novecento
Bello, bello anche il mondo di quaggiù!...

Mercede Mundula, Francesca Mundula, Teresa Mundula
Sima Qian. Uomini e storie dell'antica Cina
Sima Qian. Uomini e storie dell'antica C...

Sun Ivy Sui-Yuen, Martin Thomas R.
Opera
Opera

Elena Boc'orisvili, E. Bonacorsi
Il viaggiatore
Il viaggiatore

Hartmut Lange, M. Pesetti
Febbre d'inverno
Febbre d'inverno

Marylin Bobes, M. BErtolazzi, Micol Bertolazzi
Guareschi. Il grande racconto delle piccole cose. La scuola in dialogo con Giovannino Guareschi
Guareschi. Il grande racconto delle picc...

Calidoni Mario, Concari Adriano