La babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica

La babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica

Qual è la relazione tra linguaggio e inconscio? Che cosa accade quando si parla, si pensa, si sogna in più lingue? Chi padroneggia più lingue non perde l'anima, assicurano gli autori, a condizione che non si considerino 'straniere' l'una all'altra le parti di sé che parlano, pensano e sognano in lingue diverse. In questa nuova edizione, alcune delle ipotesi più significative avanzate nel campo della clinica psicoanalitica e della psicolinguistica sono rilette alla luce dello sviluppo recente delle neuroscienze, in particolare delle ricerche empiriche che utilizzano le tecniche di visualizzazione delle funzioni cerebrali. Un testo di grande attualità, dunque, in un mondo le cui dinamiche sono destinate a moltiplicare gli incontri tra individui provenienti da culture e tradizioni linguistiche differenti. Il testo, tradotto in più paesi, è preceduto da una prefazione di Otto F. Kernberg e da un'introduzione di Tullio De Mauro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ferrari, mio padre
Ferrari, mio padre

Turrini Leo
Lettere originali del Medioevo latino (VII-XI secolo). 2.Francia
Lettere originali del Medioevo latino (V...

Ernesto Stagni, Armando Petrucci, Antonino Mastruzzo, E. Stagni, Giulia Ammannati
Bibliografia di Cesare Garboli
Bibliografia di Cesare Garboli

Laura Desideri, Carlo Ginzburg
Ragazzi maledetti
Ragazzi maledetti

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Assisi. Ediz. ceca
Assisi. Ediz. ceca

Nicola Giandomenico, T. Vrba, V. Vrbovà
Socios. Ne ejercicios. CD. 1.
Socios. Ne ejercicios. CD. 1.

Jaime Corpas, Lola Martinez