Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un'antropologia della repressione

Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un'antropologia della repressione

"La nozione di repressione non ha alcuna consistenza antropologica se viene semplicemente usata per caratterizzare un tratto essenziale della società occidentale o anche un insieme di forme politiche di cui la società occidentale sarebbe la realizzazione compiuta." Contro chi ha voluto vedere nelle cosiddette società primitive la differenza assoluta,"la forma pura di una libertà perduta","un'umanità più preoccupata dell'uguaglianza o più vicina a qualche fondamentale spontaneità", Marc Augé propone una lettura attenta e fedele dei dati etnologici. Il mito del buon selvaggio, per quanto espresso nel linguaggio del progressismo intellettuale e politico, è in realtà portatore di una visione della storia di tipo evoluzionistico e imperialistico. Tutte le società sono repressive, al di là delle specifiche istituzioni che le caratterizzano. Attraverso l'esame delle società lignatiche e dell'attuale società dei consumi, si sviluppa la tesi fondamentale del saggio: "l'ideologia è sempre ideologia del potere". Distinguere tra ideologia dominante e ideologia dominata, sostiene Augé, è pura speculazione intellettuale: l'ideologia dominante è quella di tutti in ogni senso. Poiché all'interno di una stessa società l'affermazione individuale passa per l'emancipazione politica, "nessuno può esigere il senso senza respingere il potere, cioè, in fin dei conti, senza rivendicarlo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Software engineering. Exercises
Software engineering. Exercises

Morisio Maurizio, Falcarin Paolo, Vetrò Antonio
Photoshop. Finalmente lo imparo
Photoshop. Finalmente lo imparo

Obino Alessandro, Zago Fabrizio
Meccanica del veicolo. Esercitazioni
Meccanica del veicolo. Esercitazioni

Galvagno Enrico, Velardocchia Mauro
Il figlio di Zeus
Il figlio di Zeus

Camporeale Lucio
I celestini
I celestini

Bilotti Giovanni
Adriano Pitschen. Nel vivo
Adriano Pitschen. Nel vivo

Rosci Marco, Soldini Jean, Soldini Simone
L'otto alle otto
L'otto alle otto

Scanferia Nicola, Minori Gianni
Produzione metallurgica e mobilità
Produzione metallurgica e mobilità

Papi Raffaella, Ceccaroni Emanuela