Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi

Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi

I Quilombos brasiliani sono considerati esempi di ribellione al regime schiavista, nuclei di resistenza che fanno da contrappunto al latifondo e all'espansione capitalistica nelle aree rurali. Mostrando il lavoro sul campo dell'antropologo, il testo analizza la costruzione dell'identità nei Quilombos di Frechal, una comunità di discendenti di schiavi nell'area amazzonica del Maranhao, in Brasile. L'identità quilombola si è definita nel quadro delle relazioni razziali e, in nome di una propria autenticità culturale e mobilitando una simbologia capace di legittimare le rivendicazioni e di dare loro un peso giuridico, il popolo di Frechal si è trasformato da oggetto di schiavitù e discriminazione in soggetto etnopolitico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mondo ai miei piedi
Il mondo ai miei piedi

J. Da Rin, Lesley Lokko
Veronica dal vivo
Veronica dal vivo

Giuseppe Casa
Scritti religiosi e morali
Scritti religiosi e morali

Erasmo Da Rotterdam, Adriano Prosperi, Cecilia Asso
Nel lutto della luce. Poesie 1982-1997. Testo francese a fronte
Nel lutto della luce. Poesie 1982-1997. ...

Jean­Charles Vegliante, Giovanni Raboni
Empirismo e filosofia della mente
Empirismo e filosofia della mente

Elisabetta Sacchi, Wilfrid Sellars, Richard Rorty
Parole e canzoni. Con videocassetta
Parole e canzoni. Con videocassetta

Vincenzo Mollica, Valentina Pattavina, Franco Battiato
Io non sono pazzo. Splendori e miserie di Salvador Dalì
Io non sono pazzo. Splendori e miserie d...

Pier Mario Fasanotti, Roberta Scorranese
Mente giovane corpo intelligente. Come mantenere a lungo il benessere totale
Mente giovane corpo intelligente. Come m...

Deepak Chopra, A. De Vizzi, David Simon