Città panico. L'altrove comincia qui

Città panico. L'altrove comincia qui

New York dopo l'attentato al World Trade Center, Baghdad, Gerusalemme sono esempi di città dominate dal terrore. "Città panico" che, per Virilio, mettono in luce come la vera catastrofe della modernità sia la metropoli, museo vivente delle devastazioni frutto dell'incongruenza politica o, meglio, di quell'incidente del Tempo rappresentato dall'istantaneità di un progresso tecnico non controllato politicamente. Il mondo, divenuto ormai 'onnipolitano', è rivoltato come un guanto dalla velocità della compressione temporale delle informazioni: la circonferenza è ovunque, e il centro da nessuna parte. Alla 'polis', fenomeno geopolitico, succede l''onnipolis', la megalopoli contemporanea: città-fantasma, metacittà senza limiti e senza leggi che si crede l'epicentro del mondo, ma che in realtà non ha luogo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lotta civile
Lotta civile

Antonella Mascali
1994. L'anno che ha cambiato l'Italia. Dal caso Moby Prince agli omicidi di Mauro Rostagno e Ilaria Alpi. Una storia mai raccontata
1994. L'anno che ha cambiato l'Italia. D...

Luigi Grimaldi, Luciano Scalettari
La belva
La belva

Guicciardi Luigi
Il passaggio
Il passaggio

Gori Leonardo
Rime di sangue
Rime di sangue

Walker, Mary W.
La primavera dell'avvoltoio
La primavera dell'avvoltoio

Karr Hanns-Peter, Wehner Walter