Depressione di vita, depressione di morte

Depressione di vita, depressione di morte

Nella sua pratica terapeutica con i bambini e con i loro genitori, Francisco Palacio Espasa è stato fortemente impressionato dall'importanza dei lutti non risolti nella vita psichica. In ogni individuo coesistono differenti fantasmi di perdita: fantasmi di distruzione catastrofica dell'oggetto, di morte o di ferite gravi dell'oggetto, di perdita del suo amore. Il prevalere dell'uno o dell'altro determina il grado di conflittualità depressiva, che può essere descritta come una situazione dinamica definita dall'insieme degli affetti e dei sentimenti suscitati dalla perdita degli oggetti di investimento libidico. Sul piano tecnico, il dolore o la tristezza legati alla perdita non possono essere riconosciuti dall'Io - con il pericolo che ne derivino fantasmi di aggressione e sentimenti di persecuzione - se non nella misura in cui esso non si sente eccessivamente responsabile di tale perdita, il che comporta la necessità di attenuare i sensi di colpa eccessivi. Con l'aiuto di esempi clinici, Palacio Espasa illustra come tali riflessioni abbiano influenzato la pratica psicoanalitica e psicoterapeutica sia con l'adulto sia con il bambino. Infatti, l'interpretazione adeguata del senso di colpa presente nella situazione transferale rafforza l'alleanza terapeutica e agevola la riorganizzazione dell'Io.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sconosciuta delle sorgenti
La sconosciuta delle sorgenti

Fernando A. Sanapo
Arcere
Arcere

Andante Alessandro
Garrolino
Garrolino

Moschettino Agostino
Fiore di loto
Fiore di loto

Agostino Moschettino
Il settimo annuncio
Il settimo annuncio

Emiliano Galigani
La saga dell'amore
La saga dell'amore

Moschettino Agostino
Elementi di meteorologia e climatologia
Elementi di meteorologia e climatologia

Mazzarella Adriano, Fortelli Alberto