Durata e simultaneità

Durata e simultaneità

"Durata e simultaneità" è l'opera in cui Henri Bergson discute i presupposti e gli esiti della teoria della relatività. La questione riguarda il tempo, che dopo la grande rivoluzione teorica formulata da Einstein, sembra dover rinunciare alla propria unità e indivisibilità. Ma per il filosofo le cose devono essere affrontate nella loro concretezza. E la concretezza del tempo, per Bergson, non sta affatto nella sua misura, ma nella sua durata. Ancora oggi attualissimo, questo testo è una delle testimonianze fondamentali del modo in cui scienza e filosofia possono confrontarsi e scontrarsi su un terreno comune e rivelare così la natura dei propri metodi e il senso del proprio lavoro.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'harem e l'Occidente
L'harem e l'Occidente

Fatema Mernissi, Rosa Rita D'Acquarica, R. R. D'Acquarica
Storia della filosofia medievale
Storia della filosofia medievale

Beonio Brocchieri Fumagalli M., Parodi Massimo
Freddo a luglio
Freddo a luglio

G. Carlotti, Joe R. Lansdale
La fatina dei denti
La fatina dei denti

Silvia D'Achille
I grandi sistemi giuridici contemporanei
I grandi sistemi giuridici contemporanei

Camille Jauffret Spinosi, René David, R. Sacco
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a oggi
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a ...

Aldo Martignetti, Lionel Kochan