Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo

Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo

Medici e pazienti sono continuamente chiamati a prendere decisioni. Devono identificare le informazioni rilevanti (per esempio dei sintomi o l'esito di un esame), formulare un giudizio (per esempio una diagnosi), scegliere un corso d'azione fra i vari possibili sulla base delle proprie preferenze (per esempio una terapia o un intervento chirurgico), quindi agire. Le precise dimensioni dell'errore medico sono ignote, ma probabilmente enormi. In effetti, più indaghiamo e più errori troviamo. Spesso questi errori dipendono dai processi cognitivi che mettiamo comunemente in atto. Si verificano cioè nel selezionare e nell'elaborare l'informazione rilevante ai fini di una determinata decisione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nella stanza del sindaco. Nove anni al governo di una metropoli che cambia
Nella stanza del sindaco. Nove anni al g...

Gabriele Albertini, Carlo Maria Lomartire
Il Karma del Gorilla
Il Karma del Gorilla

Sandrone Dazieri
Ti regalo il mio cuore!
Ti regalo il mio cuore!

P. Schmidt, Simone Bahmann
Libro di Dio (Il)
Libro di Dio (Il)

E. Villa, I. Appino, Walter Wangerin
La leggenda del minotauro-La leggenda di Grallen-La leggenda di Brithelm. Gli eroi. Dragonlance. 2.
La leggenda del minotauro-La leggenda di...

Dan Parkinson, Michael Williams, E. Colombetta, Richard A. Knaak
Il Dalai Lama
Il Dalai Lama

Deborah Hart Strober, Gerald S. Strober, R. Sorgo
Michele
Michele

A. Carbone, Richard Webster
Gabriele
Gabriele

A. Carbone, Richard Webster
Raffaele
Raffaele

A. Carbone, Richard Webster
Uriel
Uriel

A. Carbone, Richard Webster