Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo

Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo

Medici e pazienti sono continuamente chiamati a prendere decisioni. Devono identificare le informazioni rilevanti (per esempio dei sintomi o l'esito di un esame), formulare un giudizio (per esempio una diagnosi), scegliere un corso d'azione fra i vari possibili sulla base delle proprie preferenze (per esempio una terapia o un intervento chirurgico), quindi agire. Le precise dimensioni dell'errore medico sono ignote, ma probabilmente enormi. In effetti, più indaghiamo e più errori troviamo. Spesso questi errori dipendono dai processi cognitivi che mettiamo comunemente in atto. Si verificano cioè nel selezionare e nell'elaborare l'informazione rilevante ai fini di una determinata decisione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ladro dei sogni
Il ladro dei sogni

Pier Mario Fasanotti
Nuovo Pinocchio
Nuovo Pinocchio

Christine Nostlinger, N. Heildebach
Dialoghi
Dialoghi

Platone
Duecento perché della natura
Duecento perché della natura

Hans Jurgen Press, A. Bertinelli
La cattedrale
La cattedrale

David Macaulay, A. Dolci
Storie di streghe
Storie di streghe

Ruth Manning Sanders, D. Camboni
Storie di una volpe
Storie di una volpe

Ruth Manning Sanders
Il portatore di baci. Storie di cavalieri e dame
Il portatore di baci. Storie di cavalier...

G. Peg, Roberto Piumini, L. Monforti
Duelli di Navarra
Duelli di Navarra

Roberto Piumini
Al principio erano gli dei
Al principio erano gli dei

Edward Blishen, Leon Garfield, D. Camboni