Senza frontiere. Memoria, mito e politica

Senza frontiere. Memoria, mito e politica

La vita breve, l'ideale eroico, la bella morte: sono questi temi a creare una rete invisibile di corrispondenze tra la lettura dell'epopea omerica e l'azione nella Resistenza militare francese in questo libro di Jean-Pierre Vernant, illustre grecista. Attraverso il racconto della sua vita di militante negli anni neri della Francia di Vichy, assistiamo a passaggi continui tra domini opposti: passato e presente, mito e ragione, mondo arcaico e politica. Si tratta ogni volta di varcare le frontiere, non per cancellarle ma per mostrare più chiaramente i tratti caratteristici di ciò che separano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

On Off. Contro stress e monotonia riaccendi le idee e riparti alla grande
On Off. Contro stress e monotonia riacce...

Keith Yamashita, Sandra Spataro, Francesca Guaraldo
Dov'è finito Babbo Natale?
Dov'è finito Babbo Natale?

Alessandra Orcese, James Stevenson
Il folletto Bambilla e la memoria di Smema
Il folletto Bambilla e la memoria di Sme...

Cinzia Ghigliano, Roberto Piumini
Ritratti
Ritratti

Indro Montanelli
Pessimi segnali
Pessimi segnali

Enzo Fileno Carabba