La fresca rovina della terra. Dell'arte e i suoi rifiuti

La fresca rovina della terra. Dell'arte e i suoi rifiuti

Ben lontana dall'ideale estetico kantiano la riconciliazione tra uomo e natura attraverso "le belle arti" l'arte contemporanea da un lato scava nell'ambiguità che pulsa nel ripugnante, dall'altro recupera un oscuro sentimento di derivazione tardoromantica di dolente pietas verso i rifiuti della nostra esistenza e la latenza di una terra che oggi, ferita dalla tecnologia, si presenta come una fresca rovina. Attraverso una sorta di escatologia scatologica che inocula il terrore primordiale proveniente dalla risorgente chora, l'arte contemporanea disdegna qualsiasi "forma bella" che non sgorghi da tale ferita, e dal dolore che l'accompagna. Il suo compito precipuo non è lenire, ma mostrare la ferita, gridandola e trasfigurandola. Su uno scenario la terra sfigurato, non c'è più posto per un'arte figurativa, mimetica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La fresca rovina della terra. Dell'arte e i suoi rifiuti
  • Autore: Félix Duque
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bibliopolis
  • Collana: Serie studi
  • Data di Pubblicazione: 2007
  • Pagine: 204
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788870885293
  • Filosofia - Estetica

Libri che ti potrebbero interessare

Il capitan Fracassa
Il capitan Fracassa

Theophile Gautier, M. Bontempelli
Le tigri di Mompracen
Le tigri di Mompracen

Emilio Salgari
I ragazzi della via Pal
I ragazzi della via Pal

M. Brelich, Ferenc Molnár
La figlia del capitano
La figlia del capitano

Aleksandr Sergeevic Puskin, Renato Caporali
La freccia nera
La freccia nera

M. Pace Ottieri, Robert Louis Stevenson
Tarzan delle scimmie
Tarzan delle scimmie

Renato Caporali, Edgar Rice Burroughs
Piccole donne
Piccole donne

F. Cialente, Louisa May Alcott
Ti amo bastardo
Ti amo bastardo

Luciana Littizzetto