Autocoscienza, metodo, negatività. Studi sulla Fenomenologia dello Spirito e la sua ricezione

Autocoscienza, metodo, negatività. Studi sulla Fenomenologia dello Spirito e la sua ricezione

Molto probabilmente non si può più essere hegeliani, almeno nel senso in cui lo stesso Hegel scriveva che "non si può più essere platonici". Tuttavia, sarebbe certo ingenuo e svantaggioso presumere di avere esplorato e giudicato a sufficienza la filosofia di Hegel e la Fenomenologia in particolare, per molti la maggiore opera del filosofo e in ogni caso quella che introduce alla "scienza" anticipandone gran parte dei temi, e che ha conservato un suo posto nel sistema maturo. Il conoscere filosofico esige sempre di nuovo l'impegno a confrontarsi con questo testo classico cercando di distinguere quel che esso può rivelare, quando ci si disponga a riconoscerne, fino a prova contraria, la "interiore necessità" e a seguirne le argomentazioni - da quello che ha già sedimentato attraverso la tradizione e da ciò che quest'ultima ha sovrapposto ai contenuti originali. Nella prima parte di questo volume gli autori offrono delle rigorose e non convenzionali chiavi di lettura della Fenomenologia, nella seconda esaminano due momenti importanti della sua "Wirkungsgeschichte" in Germania e in Italia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elettromagnetismo
Elettromagnetismo

Fausto Borgonovi, Giuseppe Picchiotti
Complessità e altre storie
Complessità e altre storie

Pietronero Luciano
Appunti del corso di Istituzioni di Fisica Teorica del Prof. R. Bonifacio
Appunti del corso di Istituzioni di Fisi...

Piovella Nicola, Previdi Fabio
Elementi di ottica
Elementi di ottica

Potenza Marco