Seconde singolari (cento poesie)

Seconde singolari (cento poesie)

Il principale "materiale di costruzione" di questa prima raccolta Seconde singolari (cento poesie), il cui titolo allude ai numerosi "tu" cui i testi sono destinati gli viene dall'osservazione delle umane, "necessarie" ma molto imperfette relazioni amorose che il libro fa divenire quasi l'unica cosa, oltre il lavoro, che una Storia deludente consente di fare; relazioni caratterizzate da alti (come è nella sezione del libro intitolata "b") e, più spesso, da bassi: difficoltà, silenzio e incapacità di ascolto, soffocanti sottrazioni di autonomia, separazioni e conseguenti solitudini (come è nelle sezioni "c", "e" e "f"). Queste relazioni forniscono appunto materia per una ricerca poetica che unisce originalità delle soluzioni e costante capacità di coinvolgere ed emozionare il lettore. Una sezione del libro "ad" raccoglie invece i testi dedicati a persone, luoghi, oggetti che realmente appartengono o sono appartenuti alla biografia del poeta: qui il tono risulta talvolta diverso, ma non viene meno la cifra ironica che è una delle caratteristiche di questa raccolta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Seconde singolari (cento poesie)
  • Autore: Marco De Gemmis
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bibliopolis
  • Collana: Fuori collana
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine: 130
  • Formato:
  • ISBN: 9788870885620
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Le storie dei furetti. Saper perdere
Le storie dei furetti. Saper perdere

Richard Bach, Cesare Avanzi
Questa è Parigi
Questa è Parigi

Miroslav Sasek
Lasciami entrare
Lasciami entrare

John Ajvide Lindqvist, Giorgio Puleo
Venezia alle finestre
Venezia alle finestre

Riccardo Zipoli, Mirza Bidel
Il mio Wagner
Il mio Wagner

Giuseppe Sinopoli