I nostri lunghi millenni

I nostri lunghi millenni

"I nostri lunghi millenni" è indirettamente ispirato al testo del notissimo storico inglese E. J. Hobsbawm, "Il secolo breve". Tra scienza, filosofia e cultura della storia, Galzenati muove dalle tematiche che più hanno interessato il dibattito del pensiero umano lasciandosi guidare da un approccio di ordine filosofico che beneficia del conforto delle scienze moderne, e in particolare della più recente fisica teorica. Il programma di "comporre un quadro del nostro mondo esente dalle fragilità e inadeguatezze del cosiddetto materialismo tradizionale" si snoda nel capitolo centrale del testo, dove è ricostruita la storia della cultura dell'uomo attraverso i suoi grandi protagonisti e le rivoluzioni che hanno determinato i successivi passaggi ad "una - lungamente attesa - modernità più evoluta". L'interrogativo di Camus, se la vita valga la pena di essere vissuta, nell'ultimo capitolo, va a concludere un testo che si compone prevalentemente di osservazioni, riflessioni, idee immediate che lo stesso autore ama considerare degli 'aforismi', secondo l'esempio di Guido Piegari, per il quale tutto il mondo reale prende forza dall'esperienza storica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rosso taranta
Rosso taranta

Angelo Morino
Papa Giovanni
Papa Giovanni

Gian Carlo Fusco
Il romanzo di Merlino
Il romanzo di Merlino

Jacques Boulenger, Paola Fornasari
Il Raccontafiabe
Il Raccontafiabe

E. Cecconi, E. Mazzanti, Luigi Capuana
Dizionario snob del cinema
Dizionario snob del cinema

A. Geraci, Lawrence Levi, David Kamp
Del bello
Del bello

Niccolò Tommaseo, R. M. Monastra
Era un giorno di 32 ore
Era un giorno di 32 ore

Giorgio De Simone
Il mostro marino
Il mostro marino

Gerhart Hauptmann, Giovanni Tateo
La Grecia di nessuno. Le parole sotto il mito
La Grecia di nessuno. Le parole sotto il...

Jean Bollack, R. Saetta Cottone
Dialogo dei ricchi e dei poveri. Testo greco a fronte
Dialogo dei ricchi e dei poveri. Testo g...

Bertrand Hemmerdinger, Gianfranco Fiaccadori, Marco Di Branco, Alessio Macrembolite