Storia delle colonne infami: giustizia e memoria in età moderna

Storia delle colonne infami: giustizia e memoria in età moderna

Nell'estate del 1630 le autorità milanesi ordinarono che due uomini accusati di essere untori di peste venissero mandati a morte in seguito a raccapriccianti torture. Di più: la casa-bottega di uno dei due fu demolita e sostituita da una colonna infame, accompagnata da un'iscrizione, a perenne memoria. Grazie a un lungo dibattito che prende le mosse da autori del calibro di Pietro Verri e Alessandro Manzoni, la triste vicenda del barbiere Gian Giacomo Mora resta tutt'oggi indimenticata. Negletto, viceversa, è che questo modo di fare giustizia fu piuttosto diffuso e longevo: qualcosa che riguardò gran parte dell'Europa d'età moderna (e non solo). A subire questa pena furono cospiratori, esponenti di fazioni avverse al governo, leader di rivolte locali, ma anche eretici, negromanti, assassini e delinquenti incalliti. Spesso criminali veri, altre volte solo classici capri espiatori. Attraverso la ricostruzione di decine di casi, si mettono a fuoco le categorie di reati che, nei rispettivi contesti e sulla base del crimen laesae maiestatis, le autorità cercarono di reprimere con più ferocia, nonché i rituali di giustizia e il linguaggio composito che un simile metodo di condanna sfruttava. Le colonne infami — di cui il volume presenta varie immagini — sono, al pari dei condannati, protagoniste di questa ricerca in quanto monumenti: oggetti in grado di tramandare nel tempo narrazioni e giudizi che talvolta, con l'avvicendarsi delle epoche e dei poteri, mutarono di segno.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Francese commerciale
Francese commerciale

Marie Cerati
La rivoluzione russa
La rivoluzione russa

Giuseppe Vottari
Letteratura tedesca. 2.
Letteratura tedesca. 2.

Francesca Desiderio, Elena Ratti
Letteratura angloamericana
Letteratura angloamericana

Laura Giusti, Laura Maria Soledad Giusti
Funzioni d'esame
Funzioni d'esame

Guerriero Italo
Integrali generalizzati
Integrali generalizzati

Italo Guerriero
Economia internazionale. Teoria del commercio internazionale. 1.
Economia internazionale. Teoria del comm...

Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld
Nascita e dissoluzione della Iugoslavia
Nascita e dissoluzione della Iugoslavia

Katia Lerario, Elisabetta Ronchi, Marina Ilacqua, Guido Tassinari