La provvidenza. Ediz. multilingue

La provvidenza. Ediz. multilingue

L’opera anepigrafa nota con il titolo La provvidenza, da attribuire verosimilmente all’epicureo Filodemo, è da sempre considerata un testo estremamente interessante; allo stesso tempo, la grave frammentarietà del rotolo, unita ai suoi contenuti molto tecnici e non facili da interpretare, non ne hanno favorito un’adeguata ricezione. Il trattato, qui pubblicato per la prima volta in un’edizione complessiva e secondo criteri e metodologie moderne, si rivela una fonte importante e spesso unica per la nostra conoscenza della dottrina stoica della provvidenza divina, che viene discussa in chiave polemica in quasi tutte le porzioni in cui il contenuto sia individuabile. L’autore intende soprattutto negare che la provvidenza intervenga attivamente nelle vicende umane, perché ciò induce, in caso di eventi negativi, la paura del divino. Nel solco degli insegnamenti di Epicuro, per Filodemo, invece, l’origine di tutto, compreso il male, è ricercabile nella natura, senza che ci sia bisogno di chiamare in causa un’entità superiore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filodemo in Italia
Filodemo in Italia

Marcello Gigante
Le rose di Filodemo
Le rose di Filodemo

Domenico Bellistri
Sulla franchezza
Sulla franchezza

S. Ghisu, Filodemo di Gadara
On methods of inference
On methods of inference

Filodemo, P. D. De Lacy
Il buon re secondo Omero
Il buon re secondo Omero

Filodemo, T. Dorandi
Uber die Musik. 4.
Uber die Musik. 4.

Filodemo, A. J. Neubecker
L'ira
L'ira

Filodemo, G. Indelli
Agli amici di scuola
Agli amici di scuola

Filodemo, A. Angeli
Testimonianze su Socrate
Testimonianze su Socrate

Filodemo, A. Angeli, E. Acosta Mendez