Il boia

Il boia

Scritto nel 1933 dopo un viaggio attraverso l'Italia e la Germania dov'era palpabile il clima oppressivo delle dittatura, "Il Boia" è definito dallo stesso autore un "libro di battaglia", incentrato sul problema del male. Il male sia come forza primigenia, indissolubilmente legata alla natura dell'uomo, che come presenza costante nella storia. Sono due le scene in cui si svolge l'azione: nella prima il Boia siede in una cupa taverna medievale; poi la scena si trasforma in un affollato locale nella Germania degli anni '30, dove il Boia siede ancora in disparte, ma è guardato con interesse e ammirazione, non più temuto, è riverito e adulato finché, dopo una rissa, viene acclamato capo, come colui che inaugurerà un'era nuova.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gemma di Siena
La gemma di Siena

Fiorato Marina
Scandali segreti
Scandali segreti

Michelangelo Antonioni, Elio Bartolini, F. Vitella
Scusami se esisto
Scusami se esisto

Landini Lorenzo
Urban hybridization
Urban hybridization

Zanni Fabrizio
Atti di diritto civile, penale e amministrativo 2012
Atti di diritto civile, penale e amminis...

Vaglio Marzio V., Minotti Daniele, Sirotti Gaudenzi Andrea
Tempo di design
Tempo di design

Massimo Ruffilli