Scompartimento n. 6

Scompartimento n. 6

Mosca, anni '80, sul leggendario treno della Transiberiana diretto a Ulan Bator, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un violento proletario russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale. Lui è uno sciovinista, misogino, avvezzo al carcere, ma con l'irriducibile passione per la vita. Lei è tormentata dai ricordi del suo ragazzo moscovita che si è finto pazzo per non combattere in Afghanistan ed è impazzito nel manicomio dove l'hanno rinchiuso, lasciandola piena di domande nella terra che l'ha sedotta. È l'anima di questa terra a pulsare nelle sconfinate distese che il treno attraversa, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo. Con un realismo crudo che trasuda poesia, Rosa Liksom racconta l'incontro tra due destini ma soprattutto il viaggio attraverso la fine di un impero che sembra sciogliersi in fanghiglia, nel cuore di un popolo disilluso e fiero, che vive nella perenne nostalgia del passato e del futuro, nell'eterno sogno cechoviano "A Mosca! A Mosca!".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per tornare a vincere
Per tornare a vincere

Alfiero Grandi
Un paese da scongelare. Troppe disuguaglianze e poca mobilità sociale. Una sfida per la sinistra
Un paese da scongelare. Troppe disuguagl...

Aldo E. Carra, Carlo Putignano
Educo ergo sum
Educo ergo sum

Dario Missaglia
Sistemi informativi d'impresa
Sistemi informativi d'impresa

G. Bracchi, G. Motta, C. Francalanci
Psicologia clinica
Psicologia clinica

Mario Fioravanti
La cantatrice chauve. Anti-pièce. Ediz. italiana e francese
La cantatrice chauve. Anti-pièce. Ediz....

Eugène Ionesco, A. Pontremoli
Pratiche semiotiche
Pratiche semiotiche

M. Greco, G. M. Tore, G. Festi, Jacques Fontanille