Gesù. Il film di una vita

Gesù. Il film di una vita

«Quanti idealisti politici e religiosi, prima e dopo Gesù, sono stati uccisi per necessità politiche o religiose, e sempre in nome del popolo?» Quando la Danimarca viene invasa dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, per il regista Carl Theodor Dreyer l'idea di un film su Gesù, già vagheggiato da quasi dieci anni, diventa finalmente un progetto. I coloni romani come gli invasori tedeschi, il governo ebraico come i collaborazionisti, gli idealisti come la resistenza. E Gesù è qui, nella resistenza, tra i «non accettanti», secondo la definizione di Goffredo Fofi nella postfazione a questo libro, che si oppongono a un sistema oppressore con la semplicità di un'idea rivoluzionaria. Il Gesù di Dreyer scardina l'ordine delle cose con l'empatia, la compassione, l'attenzione agli ultimi, e in cambio richiede una fede profonda che, per l’autore non praticante, è un nodo di riflessione e una conquista in tarda età. Ma l'umanissimo figlio di Dio che il regista danese descrive, a volte arrogante e a volte rabbioso, nasce da una lettura personale del testo biblico, rimuginata nel corso di trent'anni, che razionalizza i miracoli e perdona i carnefici, convinti ingenuamente di essere parte del disegno divino: mai tradotta in immagini per la morte dell'autore, è rimasta solo nella sceneggiatura definitiva, scritta per la Rai nel 1967 e inedita fino a oggi. Così dalle pagine di Gesù, un testamento spirituale, emerge l'occhio di un regista visionario, austero, essenziale, che guarda alla storia fondativa della cultura occidentale e ne trae il racconto di un'umanità in rivolta silenziosa, che la violenza spegne ma la Storia è costretta ad accettare, anche se solo con il senno di poi. Postfazione di Goffredo Fofi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ah, l'amore
Ah, l'amore

Marco Polverelli
La «nuova» composizione della crisi da sovraindebitamento
La «nuova» composizione della crisi da...

Terranova G., Di Marzio F., Macario F.
Agenzia senzatempo. Viaggio irreale nella Scandinavia vichinga
Agenzia senzatempo. Viaggio irreale nell...

Dario Giansanti, Claudia Maschio
ANIMA IMMORTALE
ANIMA IMMORTALE

Zacchi Paolo
Inferno. La Commedia del potere
Inferno. La Commedia del potere

Cerno Tommaso, Makkox
Pisa. Una guida per i ragazzi
Pisa. Una guida per i ragazzi

Stefano Sodi, Elke Cavazza, M. Coviello
Quel che resta...
Quel che resta...

Stefania Spera
Indagine interprovinciale sul fabbisogno occupazionale e formativo. Il caso delle provincie di Cagliari, Medio Campidano e Oristano
Indagine interprovinciale sul fabbisogno...

Mura Alessandro, Lobina Simona, Cordeddu Lorena