A Demetriano. Testo latino a fronte

A Demetriano. Testo latino a fronte

A metà del III secolo l'Impero romano attraversa un periodo di profonda crisi politica, militare ed economica, aggravata da calamità naturali e da una devastante epidemia. I pagani, impersonati da Demetriano, interpretano questa situazione generale di degrado come effetto della collera vendicatrice degli dèi a causa dei cristiani che rifiutano il culto pagano. Questo rifiuto li rende responsabili di tutti i mali dell'Impero e "legittima" le persecuzioni nei loro confronti. Per Cipriano simili accuse - già presenti nell'"Apologeticum" di Tertulliano - non hanno alcun fondamento e le persecuzioni sono prive di qualsiasi giustificazione. I mali presenti sono conseguenza della vecchiezza del mondo e segni della sua prossima fine, già annunciata dalla sacra Scrittura. Anzi, egli ritorce l'accusa: i mali accadono come castigo divino verso i pagani per la loro idolatria, e nel contempo sono una prova di pazienza per i cristiani che attendono il Regno di Dio. Da qui l'invito ai pagani di convertirsi all'unico vero Dio, prima dell'avvento finale di Cristo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A piedi in Toscana. 2.136 itinerari nella Toscana appenninica, dalla Cisa all'alpe della Luna, nei dintorni di Firenze e del Chianti
A piedi in Toscana. 2.136 itinerari nell...

Antonio Arrighi, Roberto Pratesi
Tutela del minore. Protezione dei bambini e funzione genitoriale (La)
Tutela del minore. Protezione dei bambin...

Dante Ghezzi, Francesco Vadilonga
L'oracolo dei druidi. Lavorare con gli animali sacri della tradizione celtica
L'oracolo dei druidi. Lavorare con gli a...

Stephanie Carr Gomm, C. Defendenti, Philip Carr Gomm
Voglio un coniglio
Voglio un coniglio

Marta Avanzi
Naturalmente mamma
Naturalmente mamma

Janet Balaskas